Category

Iniziative

Si terrà oggi il convegno “I papiri di Ercolano tra scienza e filosofia”

By | Iniziative | No Comments

Visualizza PDF – 2017-01-26-CronacheSalernitano-Marino

LA SCOPERTA – Oltre al contenuto dei testi, l’analisi ha permesso di acquisire altre informazioni preziose

Verranno mostrati i risultati della tecnologia scoperta quasi un anno fa da un team di ricercatori internazionali guidato dagli istituti del Cnr Istituto di nanotecnologia, per leggere i papiri ercolanesi senza srotolarli

ERCOLANO. Aprire e leggere virtualmente i famosi papiri di Ercolano. E’ questo il tema del convegno che si tiene questa mattina dalle ore 9 e si intitola “I papiri di Ercolano tra scienza e filosofia”. L’incontro scientifico è promosso dal Centro Linceo Interdisciplinare e si svolge all’Accademia dei Lincei, via della Lungara 230, Roma. La scoperta è stata compiuta alcuni mesi Read More

“Navigare la ricerca”: AL CNR di Roma il secondo evento del Ciclo Internazionale “Modelling between digital and humanities”

By | Iniziative | No Comments

leggi sul sito di AISE

ROMA\ aise\ – Secondo appuntamento oggi a Roma del progetto “Modelling between digital and humanities: thinking in practice“, promosso da Volkswagen Stiftung e che vede come partner, tra le diverse università ed enti di ricerca europei, anche il Cnr ed in particolare l’Iliesi – Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee.
I linguaggi della ricerca. Parole e immagini” è il titolo del ciclo di eventi coordinati dalla responsabile scientifica Cristina Marras, che presenta Read More

Carlo Lorenzetti – Segno e Parola

By | Iniziative | No Comments

Visualizza il LINK sul sito dell’Accademia Nazionale di San Luca

L’Istituto per il Lessico Europeo e Storia delle Idee (ILIESI) del Consiglio nazionale delle Ricerche (CNR), fondato e diretto da Tullio Gregory fino al 2007, festeggia quest’anno i 50 anni di attività scientifica con una mostra dedicata al Maestro Carlo Lorenzetti, scultore incisore ed autore di alcune tavole originali dedicate a momenti significativi della storia dell’Istituto: I colloqui Internazionali. I colloqui nati nel 1974 e organizzati con cadenza triennale sono dedicati ogni volta ad un tema di particolare interesse filosofico. Lorenzetti ha realizzato il primo manifesto nel 1986, il tema era Phantasia-Imaginatio e da allora la collaborazione del Maestro con l’ILIESI è stata continuativa. L’iniziativa vuole proporre al pubblico l’ininterrotto dialogo tra arte, filosofia e cultura, tra segni grafici e linguistici attraverso un percorso in cui, oltre alle opere del Maestro, i visitatori hanno accesso ai documenti, alle banche dati e agli archivi digitali dell’ILIESI. La mostra pone al centro la parola come crocevia di lingue e culture e il segno come veicolo della storia e della cultura europeo-mediterranea. Segno e parola, nelle intenzioni del Comitato scientifico che ha sostenuto il progetto vuole essere anche un’occasione per riflettere su quella storia delle idee che hanno attraversato tutto il Novecento e che molto hanno contribuito alla storia della critica dell’arte fornendo strumenti e chiavi di lettura dell’opera d’arte contemporanea. Dodici manifesti, più l’ultimo inedito realizzato per i 50 anni dell’ILIESI, trentasei disegni, ventisei bozzetti, due sculture sono visibili al primo piano di Palazzo Poli fino al 31 maggio.

Guarda il VIDEO

La mostra di Lorenzetti su «Segno e Parola»

By | Iniziative | No Comments

Visualizza PDF – 2015-04-13-Il tempo-Simongini

Il dialogo fra arte e filosofia è il protagonista della mostra. “Segno e Parola. Carlo Lorenzetti e il Lessico Intellettuale Europeo” che si inaugurerà mercoledì a Palazzo Poli, sede dell’Istituto Centrale per la Grafica. In quest’occasione si festeggiano anche i cinquant’anni dell’Istituto per il Lessico Europeo e Storia delle Idee (ILIESI) Read More

Lessico, i suoi primi 50 anni

By | Iniziative | No Comments

Visualizza PDF – 2014-06-01-Pozzo-Sole24ore

Si è d’accordo che una biblioteca digitale sia uno spazio in cui mettere insieme collezione, servizi e persone per la creazione, l’accesso e la conservazione dei dati e dunque per l’informazione e la conoscenza. La prima occorrenza del sintagma risale
al 1971; e la prima “digital library” fu infatti il progetto Gutenberg, avviato da Michael Hart con l’obiettivo di costituire una biblioteca di versioni elettroniche liberamente riproducibili di libri stampati. Ma così come esistevano biblioteche digitali ben prima di internet, è anche vero che ve ne furono ben prima che le si chiamassero così, quando gli unici supporti di registrazione erano le schede perforate, poi sostituite dai nastri magnetici e quindi dai floppy disk. Il primo a Read More